papa Francesco

Laudato si’
lettera enciclica sulla cura della casa comune

2015
cm 11 x 17 pagine 185

indice

Laudato si’, mi’ Signore [1-2]
* Niente di questo mondo ci risulta indifferente [3-6]
* Uniti da una stessa preoccupazione [7-9]
* San Francesco d’Assisi [10-12]
* Il mio appello [13-16]

CAPITOLO PRIMO
QUELLO CHE STA ACCADENDO ALLA NOSTRA CASA
** I. Inquinamento e cambiamenti climatici
Inquinamento, rifiuti e cultura dello scarto [20-22]
Il clima come bene comune [23-26]
** II La questione dell’acqua [27-31]
** III. Perdita di biodiversità [32-42]
** IV. Deterioramento della qualità della vita
umana e degradazione sociale [43-47]
** V. Inequità planetaria [48-52]
** VI. La debolezza delle reazioni [53-59]
** VII. Diversità di opinioni [60-61]

CAPITOLO SECONDO
IL VANGELO DELLA CREAZIONE
I. La luce che la fede offre [63-64]
II. La sapienza dei racconti biblici [65-75]
III. Il mistero dell’universo [76-83]
IV. Il messaggio di ogni creatura
nell’armonia di tutto il creato [84-88]
V. Una comunione universale [89-92]
VI. La destinazione comune dei beni [93-95]
VII. Lo sguardo di Gesù [96-100]

CAPITOLO TERZO
LA RADICE UMANA DELLA CRISI ECOLOGICA
I. La tecnologia: creatività e potere [102-105]
II. La globalizzazione del paradigma tecnocratico [106-114]
III. Crisi e conseguenze
dell’antropocentrismo moderno [115-121]
* Il relativismo pratico [122-123]
* La necessità di difendere il lavoro [124-129]
* L’innovazione biologica a partire dalla ricerca [130-136]

CAPITOLO QUARTO
UN’ECOLOGIA INTEGRALE
I. Ecologia ambientale economica e sociale [138-142]
II. Ecologia culturale [143-146]
III. Ecologia della vita quotidiana [147-155]
IV. Il principio del bene comune [156-158]
V. La giustizia tra le generazioni [159-162]

CAPITOLO QUINTO
ALCUNE LINEE DI ORIENTAMENTO E DI AZIONE
* I. II dialogo sull’ambiente
nella politica internazionale [164-175]
* II. Il dialogo verso nuove politiche
nazionali e locali [176-181]
* III. Dialogo e trasparenza nei processi
decisionali [182-188]
* IV. Politica ed economia in dialogo
per la pienezza umana [189-198]
V. Le religioni nel dialogo con le scienze [199-201]

CAPITOLO SESTO
EDUCAZIONE E SPIRITUALITÀ ECOLOGICA
I. Puntare su un altro stile di vita [203-208] » 153
II. Educare all’alleanza tra l’umanità e l’ambiente [209-215]
III. La conversione ecologica [216-221]
IV. Gioia e pace [222-227]
V. Amore civile e politico [228-232]
VI. I segni sacramentali e il riposo celebrativo [233-237]
VII. La Trinità e la relazione tra le creature [238-240]
VIII.La Regina di tutto il creato [241-242]
IX. Al di là del sole [243-246]
Preghiera per la nostra terra
Preghiera cristiana con il creato

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...